Solitamente, quando si pensa alla Valtellina, viene in mente una valle isolata dal mondo, fatta da montagne che sembrano tagliarla fuori dai centri urbani, ma nel passato non è stato certamente così: infatti, le Alpi non sono mai state una barriera divisoria fra popoli e culture, ma piuttosto una sosta obbligata che ha facilitato confronti e commerci. Per questo la Valtellina è così ricca di segni e monumenti di una storia che l’ha vista terra di incontro, ma anche scontro fra culture, religioni ed eserciti. La Valtellina è un’ampia regione alpina che corre tra Italia e Svizzera, Lombardia e Cantone dei Grigioni, naturale confine tra il Nord e il Sud dell’Europa. La Valtellina e la Valchiavenna si dividono in cinque aree, ognuna delle quali ha caratteristiche e peculiarità proprie, pur mantenendo una cultura comune e condivisa:
- l’Alta Valtellina;
- la Media Valtellina;
- il Sondriese;
- la Bassa Valtellina;
- la Valchiavenna.
I due versanti, quello retico e quello orobico, sono molto diversi tra loro. Le alpi Retiche, a Nord, raggiungono quote elevate, fino ai quattromila metri del pizzo Bernina. Sulle loro pendici sono caratterizzati da una vasta zona di vigneti terrazzati. Sul versante Sud, le prealpi Orobie, contano numerose vallate laterali, fitti boschi e una quota media delle cime che non supera i tremila metri. Questa capacità di collegamento, di sicuro interesse commerciale, nel XVII secolo, pose la valle al centro degli interessi delle grandi potenze dell’epoca e delle loro lotte per la supremazia in Europa. La Valtellina era allora sotto il dominio della Repubblica delle Tre Leghe alleata della Francia, confinava con la Lombardia spagnola, con l’Austria e con la Repubblica di Venezia. Le vicende storiche che hanno segnato questo territorio hanno innestato un patrimonio culturale di notevole pregio e interesse composto da palazzi, castelli, torchi, chiese e siti preistorici, ma anche antiche tradizioni e saperi che fanno della Valtellina un luogo unico ed affascinante, ricco di risorse e di patrimonio Artigianale.